ES MIA RENDINEDDA CANTO POPOLARE GRECO CALIMARESE
Campanelli Antonio
1 disponibile pp.92 brossura 13x20 illustrato coloriQuesto libro di Antonio Campanelli è un "caso" di letteratura cosiddetta municipale, che in realtà municipale non è. Specialmente quando si tratta di storia della periferia geografica nazionale, c`è sempre nascosto come un "picciol cornuto diavolo" nella penna dei critici l`equivoco del "municipale", in formato "campanile" e tradotto in linguaggio deprezzante. La realtà qui è ben diversa. Entro un toponimo "Calimera" , ed entro un segno o sema una "rondine" , circola tutta una vicenda, la cui spinta risale ad una vis endogena molto lontana la Megále EIlàs o Bisanzio che sia, a me qui non importa , che rifluisce come limpida acqua dello Ionio, da cui vergine nacque Venere, per lambire le coste del Sud quello della Penisola Salentina che richiama, chiare e limpide, le voci mediterranee di una civiltà che s`è andata accavallando come onde crestate in cerca di una sponda sabbiosa dove si senta il risucchio dei millenni ellenici, per i quali questa Penisola era Occidente od Esperia, cioè Italia ("Italiani, Italiani" ... esclama Virgilio!)... (dall`Introduzione)...