pp.610 brossura
Questo libro si occupa dell'analisi linguistica di testi del primo socialismo italiano (1864-1913) e offre la descrizione dei fenomeni più interessanti relativamente alla grafia, alla fonologia, alla morfologia, alla sintassi e alla punteggiatura. Descrive poi nel dettaglio la struttura argomentativa e testuale attraverso lìesposizione delle principali figure retoriche e dei campi semantici privilegiati dal movimento socialista. Presenta quindi un quadro della formazione delle parole attraverso i vari livelli di prefissazione, suffissione, alterazione, parasintesi composizione. Il volume è chiuso da un glossario di circa 1150 lemmi che presenta e analizza il lessico chiave della comunicazione socialista.