Cerca
€ 62,00

PRODOTTO ESAURITO

pp.238 rilegato 21x30 completamente fotografico a colori

Questo volume, quindi, cercherà di attirare l`attenzione del lettore su una Natura dagli aspetti inattesi e sorprendenti, che con i suoi inequivocabili caratteri di mediterraneità si è da un lato integrata e fusa con le attività umane, spesso determinandole e costringendole ad adattarsi a sé, e dall` altro si è rifugiata in piccoli santuari, sparsi qua e là in zone talvolta poco accessibili, ma sempre in equilibrio precario, per la generale limitatezza delle superfici occupate in relazione alle capacità di interventi distruttivi dell` uomo. Una Natura che in questi spazi ristretti racchiude, però, veri tesori e riserva ancora tante sorprese anche per l`esperto, che può ancora imbattersi in specie di piante ed animali poco note o addirittura nuove per la Scienza.

 

INDICE:INTRODUZIONE LA FLORA LA VEGETAZIONE

La vegetazione originaria La vegetazione attuale I boschi La macchia mediterranea Le ganghe Le vegetazioni erbacee interne Le vegetazioni costiere a) litorali sabbiosi b) litorali rocciosi c) le vegetazioni alofile Le vegetazioni igrofile Le vegetazioni sinantropiche e infestanti le colture GLI ITINERARIItinerario 1: a) Bosco e Palude di Rauccio; b) Bacino dell`Idume; c) Acquatina di Frigole; d) Bosco di Cervalura2: a) Pascoli di Specchia dell`Alto; b) Bacini di San Cataldo; c) Le Cesine3: a) Macchie di San Pietro; b) Macchie di Termolito; c) Palude "Li Tamari"; d) Torre dell`Orso 4: a) Frassanito; b) Laghi Alimini; c) Bosco d`Otranto5: a) Torre del Serpe; b) Punta Palascia; c) Torre S. Emiliano6: a) Porto Badisco; b) Torre Minervino-Santa Cesarea Terme; c) Parco delle Querce di Castro; d) Bosco Belvedere di Supersano7: a) Bosco "Le Chiuse" di Tiggiano; b) Boschetto delle vallonee di Tricase; c) Bosco di Cardigliano; d) Il "Ciolo" di Novaglie; e) Litorale dal "Ciolo" a S. Maria di Leuca8: a) Salve: Canale di Fano e "Le Pescoluse"; b) Litorale di Ugento 9: a) Punta Pizzo; b) Baia verde e ...Palude "Li Foggi"; c) Isola di S. Andrea10: a) Montagna Spaccata (Galatone); b) Porto Selvaggio; c) Pascoli di Torre Inserraglio; d) Palude del Capitano11: Penisola della Strea; b) Isola Grande e Baia di Porto Cesareo; c) Dune di Torre Lapillo: d) Spunnulate di Castiglione12: a) Macchie di Arneo; b) Palude del Conte; c) Dune di Lido degli Angeli; d) Torre Colimena GLOSSARIO BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Indice delle specie Indice dei nomi volgari Indice delle località

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788880862208
AutoreMarchiori Silvano
EditoreCONGEDO EDITORE
Data pubblicazione1998
CategoriaNatura
Pagine237
Dello stesso autore