VIAGGIO NELLA PUGLIA ROMANICA. SETTE ITINERARI PER SCOPRIRE L`ARCHITETTURA DEL XII E XIII SECOLO
Dicarlo Francesco
4 disponibile pp.120, illustrato, colori 17x24 Il volume è stato pensato come una guida alla scoperta del periodo storico che viene comunemente definito romanico, un fenomeno culturale e artistico intimamente legato ad aspetti politici e religiosi per il ruolo decisivo che ebbero re e vescovi nella realizzazione di quei grandi complessi architettonici in una regione tradizionalmente legata a modelli bizantini. In Puglia, come è noto, il fenomeno, per le caratteristiche particolari che assume, e che vengono sempre sottolineate dagli storici dell’arte, è definito "romanico pugliese" a volerne sottolineare con l’aggiunta dell’aggettivo una peculiarità tutta locale. Gli itinerari sono pensati come delle giornate in successione, immaginando un ospite cui si voglia far conoscere la Puglia romanica. Punto di partenza ed arrivo è Bari, sede, peraltro, di due significativi monumenti quali la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola, da visitare il primo giorno per poi proseguire verso nord lungo la costiera adriatica fino a Termoli e scendere successivamente a Canosa, Taranto, il Salento fino ad Otranto e risalire poi a Lecce, Brindisi, Conversano, Monopoli e Bari