pp.134, brossura
Il vivace dibattito,cui ha dato luogo la Giornata di Studio leccese, pur prendendo atto che la complessità dei problemi sul tappeto non poteva consentire la ricerca di soluzioni definitivamente e in tutti casi valide, ha sottolineato l'importante di alcuni spunti critici di riflessione. In primo luogo, per facilitare al giovane straniero l'apprendimento della lingua italiana e, conseguentemente, per consentirgli di partecipare a pieno titolo alla vita dei suoi coetanei, è necessario individuare una valida strategia politica mirata a qualificare gli insegnanti della lingua italiana ai giovani stranieri. Altro rilevante problema emerso è quello della necessità di una strategia politica e culturale europea per l'integrazione dei giovani immigrati nel settore delle più disparate professioni. Per ultimo, ma non da ultimo, ha fatto capolino l'idea di scegliere, superando gli inutili rigurgiti nazionalistici, un idioma europeo quale lingua ufficiale della Comunità.