pp.226, brossura - Il volume si inserisce in un percorso di ricerca storico-educativa che si pone come obiettivo la riscoperta del vastissimo patrimonio sommerso conservato negli archivi scolastici e di Stato al fine di ricostruire la storia degli istituti scolastici salentini in-quadrandoli nel panorama educativo nazionale. Oggetto della ricerca è l’Istituto elementare maschile "Gian Battista Perasso" di Brindisi, importante porto della Regia Marina Italiana, che deve il riconoscimento dello status di Provincia autonoma proprio al Regime nel 1927. La ricerca comprende il quinquennio 1930-1935 particolarmente significativo dal punto di vista metodologico, didattico e dei contenuti. Attraverso le "voci dei maestri" dell’Istituto brindisino, tramandate nei Giornali di classe, sono state ricostruite le attività e le iniziative della scuola fascista in Salento, della quale sono stati analizzati aspetti e caratteri in relazione al contesto nazionale